Sapori, Saperi e Mestieri
"L'arte e l'artigianato si incontrano in un connubio di creatività e tradizione. Dalle mani sapienti degli artigiani nascono opere uniche, frutto di antiche tecniche e nuove ispirazioni. Ogni mestiere porta con sé una storia, ogni creazione è un racconto di passione, dedizione e talento. Scopri il fascino delle botteghe, il valore del fatto a mano e l'anima autentica di chi trasforma la materia in bellezza."
Giuseppe Magarelli: L'Artigiano di Molfetta

Giuseppe Magarelli: L'Artigiano di Molfetta
Nel cuore pulsante di Molfetta, tra le strade che raccontano storie di tradizione e arte, si erge la bottega di Giuseppe Magarelli. Un luogo dove la terracotta e il gesso ceramica prendono vita, trasformandosi in statuette religiose che parlano di fede, passione e dedizione. La sua storia è una testimonianza di come l'amore per l'arte possa superare anche le più grandi avversità.
Un Inizio Ispirato dalla Tradizione
Giuseppe ha iniziato il suo viaggio artistico in un momento di grande dolore: la perdita del padre, un artista che ha lasciato un'eredità di passione e talento. È stato proprio quell'amore per l'arte paterna a guidarlo verso la creazione. "La sua passione mi ha contagiato," racconta con un sorriso che trasmette una profonda gratitudine. Utilizzando materiali che il padre gli aveva lasciato, Giuseppe ha intrapreso un cammino che lo ha portato a realizzare opere che non sono solo oggetti, ma veri e propri simboli di spiritualità e cultura.
La Magia delle Statuette Religiose
Le statuette religiose sono il cuore del suo lavoro. "Volevo portare avanti la tradizione di mio padre," confida, sottolineando quanto sia fondamentale per lui mantenere viva questa eredità. Tra tutte le sue creazioni, la "Madonna dei Martiri" occupa un posto speciale nel suo cuore. Questa statuetta, amata tanto a Molfetta quanto negli Stati Uniti, è un esempio di come l'arte possa viaggiare e unire culture diverse.
Un Processo di Creazione Meticoloso
Ogni statuetta è un viaggio che richiede tempo e pazienza. Giuseppe spiega che, in media, impiega circa due mesi per completare una scultura. "Prima creo il prototipo, poi lo lascio asciugare," dice, mostrando l'attenzione ai dettagli che contraddistingue il suo lavoro. L'atto di dipingere e rifinire è un momento di pura gioia, un'opportunità per infondere nelle sue opere la passione e l'amore che sente.
La Risposta della Comunità
Le sue creazioni sono accolte con entusiasmo dalla comunità. "I molfettesi apprezzano tantissimo le mie opere," afferma con orgoglio, consapevole dell'importanza che il suo lavoro riveste per la cultura locale. Non si tratta solo di vendere statuette, ma di condividere un pezzo di storia e tradizione con ogni cliente.
Un Futuro di Speranza e Insegnamento
Giuseppe non si limita a creare; desidera anche trasmettere la sua arte alle nuove generazioni. "Mi piacerebbe insegnare quest'arte ai giovani," dice, parlando della sua nipote che sta iniziando a dipingere le sue statuette. Questo desiderio di condivisione è un segnale di speranza, un modo per garantire che la tradizione continui a vivere.
La Bellezza della Creazione
La soddisfazione che prova quando vede la sua scultura finita è indescrivibile. "È un momento bellissimo, perché l'ho creata con le mie mani," dice, gli occhi che brillano di orgoglio. Giuseppe Magarelli non è solo un artigiano; è un narratore, un custode di tradizioni, un uomo il cui amore per l'arte continua a ispirare chiunque incontri.
In un mondo dove tutto sembra veloce e superficiale, Giuseppe rappresenta un faro di passione e dedizione. Le sue opere sono un invito a riscoprire il valore dell'artigianato, della tradizione e, soprattutto, dell'amore che mettiamo in ciò che facciamo.
𝓔𝓼𝓹𝓵𝓸𝓻𝓪𝓷𝓭𝓸𝓵𝓪𝓬𝓲𝓽𝓽𝓪 (𝓜&𝓛)
#molfetta, #vacanzeamolfetta, #amarelapuglia, #bellezzedelterritorio, #esplorandolacittà
Galleria immagini
Antica gelateria Cipriani a Molfetta
L'Antica Gelateria Cipriani di Molfetta, fondata nei primi del '900 da Pasquale Cipriani e sua moglie Francesca, è una storica gelateria che ha segnato la tradizione della città. Dal 1996, Domenico "Mimmo" Cifarelli ha rilanciato il chiosco, mantenendo viva la tradizione con gelati artigianali come il "moretto" e lo "spumone", e introducendo nuovi gusti, tra cui il "Cipriani". Oltre ai gelati, offre colazioni, aperitivi, pranzi e cene con prodotti freschi locali, accompagnati da una vista mozzafiato sul porto di Molfetta, musica dal vivo e un'atmosfera unica, perfetta per godersi un gelato o un cocktail al tramonto. Un'esperienza imperdibile.Think harderstoria della gelateriaaltre gelaterie italianepiù concisa

Antica gelateria Cipriani a Molfetta
Immergiti nella magia della storia di una gelateria leggendaria di Molfetta con il racconto appassionante di Mimmo Cifarelli.
La famosa antica gelateria Cipriani ha radici che risalgono ai primi anni del 900, quando il fondatore Pasquale e la moglie Francesca aprirono il chiosco Gelateria molfettese di Cipriani Pasquale.
Con ben 11 figli, la famiglia ha lasciato il segno nella storia di altre gelaterie e bar della città.
Nel 1996, Domenico Cifarelli ha preso in mano le redini del chiosco, dando vita a una nuova storia e continuando la tradizione familiare con gelati artigianali e pezzi classici come il "moretto" e lo "spumone".
Ma la gelateria Cipriani non si è fermata lì..per soddisfare le esigenze dei clienti sempre alla ricerca di esperienze gustative uniche, ha creato molti nuovi gusti accattivanti come il gusto "Cipriani", che richiama il nome dell'azienda e della famiglia, e i gusti classici del famoso "quartino".
La gelateria Cipriani però, non è solo gelato, offre anche gustose colazioni, ricchi aperitivi e pietanze adatte sia al pranzo che alla cena, tutto preparato con prodotti freschi e locali e una selezione di finger food e sfiziosità italiane, accompagnate da bevande di tutti i generi. E, la posizione della gelateria non potrebbe essere più perfetta!
Una splendida vista sul porto di Molfetta, dove si possono godere le esibizioni dal vivo di band musicali di vari generi, creando un'esperienza magica da condividere con gli amici al tramonto o all'arrivo dei pescherecci e gustando un buon gelato o sorseggiando un ottimo cocktail.
La gelateria Cipriani è davvero un'esperienza da non perdere!
#gelateriaciprianidimolfetta, #molfetta, #ilgelatobuonodimolfetta, #mimmocifarelli, #molfettailoveyou, #molfettanelmondo,
𝓔𝓼𝓹𝓵𝓸𝓻𝓪𝓷𝓭𝓸𝓵𝓪𝓬𝓲𝓽𝓽𝓪 (𝓜&𝓛)
Ph : M&L
#gelateriaciprianiamolfetta, #ilgelatopiubuonodimolfetta, #mimmocifarellielasuagelateria, #gelatoartigianaleamolfetta, #esplorandolacittà